© Copyright Dott. Stefano Becagli - Psicologo - Riceve in Via Zurigo 24/4 Milano - P.Iva 07818800968 Tel. 349 3810997 - Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 11723

Lo stress da rientro

In   inglese   è   Post-vacation   blues,   che deriva     da     "blue"     che     vuol     dire depressione,     tristezza.     Pensare     di dover     tornare     sui     libri,     di     dover passare      del      tempo      a      scuola, all'Università   o   al   lavoro   e   non   avere più    del    tempo    da    dedicare    ai    nostri passatempi     e/o     a     noi     stessi     può originare     un     malessere     fisico     che rende   difficoltoso   il   ritorno   alla   routine. ( Continua a leggere )

Mobbing:   

la   

violenza

psicologica   

sul   

posto

di lavoro

La    parola    Mobbing    è    utilizzato    per indicare   l'insieme   di   azioni   e   reazioni che    si    manifesta    in    un    contesto    di terrorismo    psicologico    esercitato    sul luogo di lavoro. Konrad   Lorenz,   etologo,   nel   1971   fu   il primo   a   servirsi   di   questa   parola   per designare    l'attacco    di    un    gruppo    di animali    ai    danni    di    un    altro    simile svolto   con   l'obiettivo   di   emarginarlo   ed estrometterlo      dal      gruppo      stesso. ( Continua a leggere )

Salute  

e  

benessere  

sul

lavoro

Le   ricerche   sin   qui   svolte   danno   prova che   un   livello   ideale   di   stress   accresce lo    stato    di    benessere,    rende    meno propensi   alla   noia,   e   perfeziona   le   doti concentrazione,   attenzione,   memoria, apprendimento   e   di   soluzione   creativa delle   difficoltà.   La   limitazione   del   grado di       stress       connesso       all'impiego professionale     costituisce     una     delle prove   principali   a   cui   l'Europa   deve   far fronte. ( Continua a leggere )

Articoli di psicologia del lavoro

In questa sezione del sito potete trovare degli articoli, scritti da me, sulle tematiche inerenti la Psicologia del lavoro.
© Copyright Dott. Stefano Becagli - Psicologo - Riceve in Via Zurigo 24/4 Milano - P.Iva 07818800968 Tel. 349 3810997 - Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 11723

Lo stress da rientro

In   inglese   è   Post-vacation   blues,   che   deriva   da   "blue"   che   vuol dire   depressione,   tristezza.   Pensare   di   dover   tornare   sui   libri, di   dover   passare   del   tempo   a   scuola,   all'Università   o   al   lavoro e   non   avere   più   del   tempo   da   dedicare   ai   nostri   passatempi e/o   a   noi   stessi   può   originare   un   malessere   fisico   che   rende difficoltoso il ritorno alla routine. ( Continua a leggere )

Mobbing:      

la      

violenza

psicologica    

sul    

posto    

di

lavoro

La   parola   Mobbing   è   utilizzato   per   indicare   l'insieme   di   azioni e    reazioni    che    si    manifesta    in    un    contesto    di    terrorismo psicologico esercitato sul luogo di lavoro. Konrad   Lorenz,   etologo,   nel   1971   fu   il   primo   a   servirsi   di questa   parola   per   designare   l'attacco   di   un   gruppo   di   animali ai   danni   di   un   altro   simile   svolto   con   l'obiettivo   di   emarginarlo ed estrometterlo dal gruppo stesso. ( Continua a leggere )

Salute    

e    

benessere    

sul

lavoro

Le   ricerche   sin   qui   svolte   danno   prova   che   un   livello   ideale   di stress   accresce   lo   stato   di   benessere,   rende   meno   propensi alla    noia,    e    perfeziona    le    doti    concentrazione,    attenzione, memoria,     apprendimento     e     di     soluzione     creativa     delle difficoltà.     La     limitazione     del     grado     di     stress     connesso all'impiego   professionale   costituisce   una   delle   prove   principali a cui l'Europa deve far fronte. ( Continua a leggere )

Articoli   

di   

psicologia   

del

lavoro

In   questa   sezione   del   sito   potete   trovare   degli   articoli,   scritti da me, sulle tematiche inerenti la Psicologia del lavoro.